LinuxPro n.136 dicembre 2013Nell’agguerrito mercato della Posta Elettronica e Collaborazione Aziendale si sta facendo strada un importante concorrente dal mondo Open Source. Se i dati ci mostrano ancora in vetta al mercato l’Enterprise Messaging and Collaboration Microsoft Exchange e Lotus Domino, è importante sapere che il terzo prodotto come licenze/ utente vendute è Zimbra.

Il dato è ancora più importante se valutiamo alcuni aspetti di contesto. Innazitutto è interessante analizzare che i primi tre attori abbiano quote di mercato molto simili con scostamenti inferiori al 50% mentre, lo scostamento dal terzo ai successivi prodotti, sono di un ordine di grandezza.

Altro dato fondamentale per la corretta interpretazione dello scenario è riferita al fatto che, nel conteggio della posizione, si sono considerate solo le licenze commerciali di Zimbra Network fino ad ora vendute. Se valutiamo invece gli utenti stimati della versione Open Source di Zimbra, vediamo immediatamente come questi, in numero stimato almeno 4 volte superiore alla versione a pagamento, posizionino Zimbra Open Source al primo posto assoluto della classifica.

Confrontando le differenze sostanziali tra la versione licenziata (Network Edition) e la versione Open Source (Community Edition) di Zimbra, è importante sapere che il prodotto è il medesimo a livello di codice, di versioni e di rilasci. L’unica differenza è che, la versione Network viene distribuita solo in formato binario ed aggiunge funzionalità enterprise al prodotto come: Backup Full/Incrementale, Integrazione Activesync con device mobili, Multistorage e Amministrazione distribuita.

In realtà, anche chi adotta la versione Open Source può arricchire il sistema di queste funzionalità seguendo due strade: attraverso una ricca disponibilità di scripts di comunità largamente disponibili, oppure utilizzare ZeXtras Suite, l’Add-on professionale che consente di portare su Zimbra Open Source funzionalità di livello anche superiore a quelle della versione network. Il backup, proposto in modalità realtime, senza perdita di dati, anzichè in modalità classica full/incrementale, o la Chat integrata non disponibile nella versione network, ne sono alcuni esempi ed è possibile avere questo e molto altro pagando solo i moduli necessari ad un prezzo estremamente più competitivo.

LinuxPro n.136 Dicembre 2013 [file PDF dell’articolo]