La comunicazione alle questure dei dati sulle persone che alloggiano in albergo cambia canale e si trasferisce sul Web. Il garante dà parere favorevole alla normativa predisposta dal ministero dell’Interno. Si chiude l’iter di aggiornamento della legge sulla pubblica sicurezza.
La comunicazione alla questura dei dati delle persone che alloggiano negli alberghi, così come in altre strutture ricettive, cambia canale e si trasferisce sul web. Il Garante della privacy ha dato parere favorevole alla normativa predisposta dal Ministero dell’Interno in tema di pubblica sicurezza, favorendo l’uso di nuove tecnologie nella trasmissione dei dati: generalità, estremi del documento di riconoscimento dei clienti, data di arrivo e numero di giorni di permanenza nella struttura ospitante potranno essere trasmessi via internet alle questure competenti entro le ventiquattr’ore successive alla ricezione degli ospiti.