Proseguono i preparativi della conferenza OPEN SOURCE IN TOUR 2013 e si concretizzano gli interventi della giornata.

Aprirà l’evento la Prof.ssa Flavia Marzano, Presidente dell’Associazione Stati Generali dell’Innovazione ed esponente di rilievo del mondo Open Source per la Pubblica Amministrazione con le “Novità del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale)“, un approfondimento sulla normativa vigente a cui fanno riferimento gli Enti Pubblici.

Definizione di modalità e criteri per la valutazione comparativa ai sensi dell’art. 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale.”, approfondimento giuridico sulle ultime novità con l’intervento dell’Avv. Carlo Piana legale della Free Software Foundation e membro del Tavolo di Lavoro presso l’Agenzia per l’Italia Digitale.

La giornata proseguirà con: “Open by default su dati e documenti.” intervento dell’Avv. Simone Aliprandi attivo nella consulenza e formazione sul diritto d’autore e dell’ICT.

Dopo un caffè si riprende con un’argomento molto d’attualità negli ultimi tempi: “Spending review, sfida e opportunità per la PA.”, come innovare risparmiando con le poche risorse economiche a disposizione; discussione aperta con la Dr.ssa Barbara Da Pieve, Responsabile Settore Comunicazione Servizi Informativi Supporto Organi di Governo presso Comune di Spinea.

La mattinata si concluderà con l’intervento di Paolo Storti “Open Source nella PA Veneta, esperienze e contesto!” che si concentrerà sulla diffusione di sistemi Open Source nella Pubblica Amministrazione.

Grazie al coinvolgimento del Consorzio Vicenzaè e del Tavolo di coordinamento delle DE.CO. Vicentine, ci sarà l’occasione, con gli interventi dell’Assessore Angelo Irienti del Comune di Castegnero e dell’Assessore Davide Cadore del Comune di Sandrigo, prima di fare il punto sulle attività degli Enti in relazione ai prodotti territoriali e poi, per degustare un lunch buffet tutto realizzato con i prodotti DE.CO. del territorio vicentino.

Nel pomeriggio interverranno alla tavola rotonda esponenti della Provincia di Vicenza, dell’ULSS 5 Ovest Vicentino, dell’ULSS 6 di Vicenza, del Comune di Verona e del Comune di Orgiano, Enti che, grazie all’utilizzo interno di prodotti Open Source, hanno portato innovazione risparmiando.

Innovare risparmiando con l’Open Source si può fare e, oggi ancor di più, si deve fare!

Programma della conferenza [file PDF]

Per iscrizioni clicca qui

con il patrocinio della Provincia di Vicenza e del tavolo di coordinamento delle DE.CO. Vicentine

COMUNICATO STAMPA [file PDF]